Erasmus Plus

Erasmus22IC Pra’ è di nuovo in ERASMUS PLUS! 

“Innovativi, verdi, inclusivi, digitali e resilienti: insegnanti e studenti europei uniti per conoscere e creare bellezza” è il progetto Erasmus plus che la nostra scuola ha vinto a giugno 2022.

In sintesi:

Budget: 51.857 euro
Durata: 18 mesi (dal 30/7/2022 al 29/01/2024) 
Mobilità: 30 
Attività previste
1)corsi strutturati e job shadowing
2) studenti (accompagnati da insegnanti)

5 gli obiettivi di questo progetto Erasmus plus  KA122 (mobilità di docenti e studenti di breve durata, max 18 mesi) per dare opportunità di formazione, cittadinanza e ampliamento dei confini culturali:

1Supporto educativo e successo degli alunni con BES

2) Fornire nuove opportunità alle eccellenze 

3) Conoscere e creare la bellezza: vivere l’ambiente e il territorio per uscire dal degrado

4) Abbattimento delle barriere culturalicondivisione e inclusione per ampliare i confini culturali 

5) Migliorare le competenze di docenti e studenti in tema di cittadinanza digitale 

Un’ottima opportunità per il miglioramento delle competenze del nostro personale docente, del servizio offerto dalla scuola, con nuove linee metodologiche, attente alle diversità, all’inclusione​ alla valorizzazione dei nostri studenti. 

La scheda progetto :

KA122-SCH-262E8D8D IcPrasubmit...

Download Anteprima

 

Progetto Erasmus plus KA1  2016-2018 (Concluso)

Erasmus + Progetto“Involved and involving: European Key Competences from teachers to students (Coinvolti e coinvolgenti: Competenze Chiave Europee dagli insegnanti agli studenti)

Anno scolastico di riferimento: 2016-2017, 2017-2018

Durata: 24 mesi

Soggetto/rete promotrice: Istituto Comprensivo Pra’ (beneficiario), Unità Nazionale Erasmus Plus–Indire (erogatore dei fondi UE)

Sei docenti del nostro Istituto hanno frequentato corsi di formazione all’Estero per un totale di 10 mobilità per migliorare le proprie competenze linguistiche ed acquisire metodologie didattiche innovative da utilizzare in classe e condividere con i colleghi. Durante incontri formativi collegiali e attraverso la condivisione di materiali sulla piattaforma digitale d’istituto, forniranno formazione e supporto ai colleghi nell’applicare la visual auditory kinesthetic learning- metodologia basata sullo sviluppo delle intelligenze multiple e i diversi stili di apprendimento.